Stats Tweet

Tamaro, Attìlio.

Diplomatico e storico italiano. Dal 1903 al 1906 partecipò ai moti irredentisti degli studenti dell'università di Trieste, rimanendo ferito nel 1904 e incarcerato a Innsbruck. Dal 1911 al 1914 collaborò come giornalista all'"Indipendente" e al "Piccolo". Allineatosi con i nazionalisti e volontario di guerra, nel 1928 fu inviato ad Amburgo come console generale, poi come ministro a Helsinki e dal 1935 al 1943 a Berna. Si occupò di storia della Dalmazia, della Venezia Giulia e di Trieste. Scrisse: Italiani e Slavi nell'Adriatico (1915), La Vénétie Julienne et la Dalmatie (1918), Storia di Trieste (1924), Due anni di storia, 1943-1945 (1947), La condanna dell'Italia nel trattato di pace (1952), Venti anni di storia (1953) (Trieste 1884 - Roma 1956).